Armonia e tecnica dell’Improvvisazione ad indirizzo jazzistico
Docente Alessandro Di Puccio
Livello base (introduttivo e primo approccio all’improvvisazione)
Durante l’anno saranno affrontati, in maniera approfondita, una serie di argomenti come la costruzione degli accordi, principali passaggi armonici (
Durante l’anno saranno affrontati, in maniera approfondita, una serie di argomenti come la costruzione degli accordi, principali passaggi armonici (cadenze), l’analisi ed il concatenamento dei gradi all’interno di una tonalità sia maggiore che minore e le relazioni con le varie scale di riferimento (modi). Nella seconda parte del corso verrà trattato il tema dell’improvvisazione, l’allievo si troverà quindi a dover mettere in pratica le nozioni teoriche assimilate durante la prima parte del corso. Anche in questo caso verranno svolti una serie di esercizi, in parte trascritti su pentagramma in parte eseguiti oralmente con lo strumento, utili al raggiungimento di una maggiore disinvoltura tecnica sul proprio strumento e ad un sensibile accrescimento delle conoscenze teoriche.
Livello intermedio e avanzato
Durante l’anno verranno esaminati e studiati tutti i procedimenti che sono alla base del supporto armonico posto a sostenere una linea melodica: l’articolazione dei vari concatenamenti di accordi e le loro sostituzioni, le principali progressioni armoniche e le strutture di famosi brani che hanno contribuito alla creazione del repertorio jazzistico. Ovviamente Il corso propone anche un adeguato approfondimento della tecnica dell’improvvisazione mediante l’analisi e lo studio di spunti, frasi melodiche ed esercizi tratte da alcuni “a solo” di grandi maestri del jazz.
L’ allievo sarà munito di un testo di armonia e di esercizi, appositamente scritto dal docente del corso, che seguirà in maniera dettagliata e precisa gli argomenti trattati durante le lezioni.
ARMONIA e Tecnica d’improvvisazione + storia del Jazz
24 lezioni individuali di armonia della durata di 60 min.
14 incontri collettivi di storia e ascolto guidato del Jazz della durata di 75 min.
Quota iscrizione annuale € 60,00. Quota di frequenza annuale: € 780,00 da corrispondere in tre rate
Modalità di pagamento:
Iscrizione € 60,00 + frequenza € 260,00 da corrispondere al momento dell’iscrizione
€ 260,00 entro il 7 dicembre 2020
€ 260,00 entro il 22 febbraio 2021
OPPURE
24 lezioni individuali di armonia della durata di 45 min.
14 incontri collettivi di storia e ascolto guidato del Jazz della durata di 75 min.
Quota iscrizione annuale € 60,00. Quota di frequenza annuale: € 615,00 da corrispondere in tre rate
Modalità di pagamento:
Iscrizione € 60,00 + frequenza € 205,00 da corrispondere al momento dell’iscrizione
€ 205,00 entro il 7 dicembre 2020
€ 205,00 entro il 22 febbraio 2021
